A. LINCOLN, JF KENNEDY, ALDO MORO, tre Presidenti tre omicidi a confronto. Questo fondo potremmo riassumerlo in un nostro articolo del codice penale, il 416,bis,associazione di tipo mafioso finalizzata alla truffa e all’appropriazione indebita al quale si aggiunge il reato di riduzione in stato di schiavitù e mezzo codice penale a seguire, ma è necessario mettere sul tavolo tutti i tasselli e costruire insieme il puzzle che non si presenta affatto semplice ma va fatto perché né abbiano conoscenza la quasi totalità del popolo italiano e tutti gli altri popoli, fratelli! Accomunati dalla sventura di essere stati derubati…., ops!….,iniziamo male, il pensiero precede l’ azione! È bene fin da subito fare un distinguo fra popoli e coloro che li amministrano. Il popolo è per definizione innocente in quanto ignaro di quanto si consuma in loro danno ad opera di personaggi ai quali è stata concessa la fiducia attraverso il voto: a molti di essi manco quella), affinché si adoperino nel buon governo all’ insegna del SALUS POPULI SUPREMA LEX! Ad oggi è stato fatto l’ esatto contrario, basti pensare all’ ex premier CONTRA LEGEM, Mario Monti, con lui al timone del barcone Italia i suicidi hanno toccato il non invidiabile record di TRE al giorno! Ma Monti come tutti gli altri non ha fatto altro che servire il loro padrone è come l’ asino riceverne di che rimpinzarsi e ragliare sazio e felice.: Il titolo; Tu che leggi ti starai domandando cosa hanno a che fare Lincoln, Kennedy e il nostro Statista, l’ On. Aldo Moro, cosa li accomuna, o meglio li univa, a parte l’ essere stati assassinati tutti e tre!: CHERCHE’ L’ ARGENT!…, cerca il denaro e ti porterà alla alla zolfara, più sentirai puzza di zolfo più vicino è chi la emette! La puzza intendo). Ma vediamo il secondo punto che univa questi tre Presidenti che volevano il bene del loro popolo. A. Lincoln. Durante il suo mandato Lincoln si trovò nella condizione di dover reperire risorse, tante quante ne può richiedere una guerra civile in atto nel suo paese. Si rivolse ai banchieri come storia ci insegna: non a noi che la banca l’ abbiamo inventata). I banchieri ai quali Lincoln si rivolse per ottenere l’ ingente prestito erano disposti a concederlo ad un tasso del 40% ! Lincoln a quel punto si trovò tra l’ incudine e il martello; finanziare la guerra senza trascinare il suo popolo nel baratro senza fondo del debito pubblico in previsione di una guerra di cui non si intravedeva a breve una risoluzione, dall’altra però non voleva cedere a quel manipolo di cravattari, così si consulto’ con un suo intimo amico, il colonnello Edmund Taylor che Gli suggerì di stampare banconote di Stato a corso legale che è precisamente ciò che fecero decenni dopo, JFK e Aldo Moro! Ed ecco il 2˚ punto che accomuna i tre Statisti. Torniamo a Lincoln. Egli accettò il saggio consiglio del colonnello e il 25 febbraio del 1862, firmò il FIRST TENDER ACT, che autorizzava l’ emissione delle banconote di Stato , più noti col nome di greenbacks preso dal colore dell’ inchiostro utilizzato per la loro stampa, verde, appunto. Non trascorse molto tempo che Lincoln, in circostanze mai del tutto chiarite, venne assassinato in teatro! Ed anche la morte del suo assassino è avvolta nel velo spesso del mistero o depistaggio! E se vogliamo questo è il terzo punto che accomuna i tre Statisti. John Wilkes Booth, di professione attore ma folle full time, inizialmente voleva rapire Lincoln, tentò anche l’ impresa, lo fece insieme ad un gruppo di sciroccati come lui. L’ impresa, come la storia ci testimonia, falli’! Non fallì il piano B di Booth che riuscì ad assassinare Lincoln e secondo lo storico Nathaniel Orlowek noto anche come lo Sherlock Holmes dei cimiteri che fece riesumare i resti, spacciati per quelli di Booth! Scopri’ che Booth in realtà, dopo l’ assassinio di Lincoln, riuscì a fuggire, andando a rifugiarsi nell’ Ovest del Paese dove visse, sempre secondo Orlowek, fino al 1903, a Enid in Oklahoma e sempre secondo Orlowek, che né seguì le tracce! Oggi diremmo molecolari; il cadavere di Booth veniva esposto nelle feste di paese come attrazione per i turisti. Si seppe che la fuga di Booth fu coperta dal governo dopo aver accreditato la versione ufficiale che voleva Booth morto in un granaio ad opera di soldati regolari: << per stabilizzare il Paese devastato dalla guerra civile>>; ricorda qualcosa? Anche Aldo Moro venne assassinato per ” stabilizzare” l’ Italia).: Orlowek fu uno storico, direttore della Beth Synagogue di Potomac e antropologo legale. JOHN FITZGERALD KENNEDY, 35˚ Presidente degli Stati Uniti d’America. Celebre il discorso pubblico di J. KENNEDY, dove con toni molto duri attacca la FED, le massonerie e le associazioni occulte di ogni ordine e grado. Kennedy intendeva innanzitutto abolire la FED, Fedaral Reserve da molti erroneamente confusa col tesoro americano, l’ equivalente della nostra Zecca di Stato. La FED è in realtà una banca privata, infatti nasce dal progetto di un banchiere, tale Herry Pomeroy Davison, partner di un’ altro famigerato banchiere, il bandito JP MORGAN. L’ embrione della FED inizia a formarsi durante un simposio top secret tenutosi sull’ Isola di Jekyll……, già il nome non lasciava presagire nulla di buono). Presenti al bucolico simposium! Il su citato Harry Pomeroy, progettista, Frank Vanderlip, JP Morgan, Charles D. Norton, Paul Warburg, Benjamin Strong, Nelson Aldrich, A. Piatt Andew. Era il 1910 e i simposisti erano tutti banchieri vale a dire piranha, pescecani ecc. La FED vede ufficialmente la luce ed essere operativa nel 1913.:( Fonte. Bertie Charles Forbes, giornalista). John Kennedy col famoso ordine esecutivo n˚ 11110, ordina e autorizza il tesoro americano a battere moneta! Ne emette per oltre 4 mld di $ dollari con il quale JFK finanzia la spesa pubblica senza dover indebitare i cittadini americani e continuando a garantire loro tutti i servizi.: Ora, tu che leggi, soffermati a riflettere sul mancato introito per la zecca! In senso di parassita, dello Stato nonché padrone della FED. ALDO MORO; con una mossa da campione di scacchi che aggira del tutto la banca d’Italia attraverso la quale il governo si finanziava, comprava denaro a debito dal serpente monetario. Con una deroga l’ On. ALDO MORO ordina e autorizza l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ad emettere moneta; ( anni 1974, 1976, 1979). La prima emissione, va in stampa la banconota da 500 £, serie Aretusa, e le monete da 500£. in argento 935. La seconda emissione vede la serie Mercurio, poiché reca l’ effige del dio alato. Si trattava quindi di titoli di Stato firmati dal tesoriere del ministro del tesoro, questo a significare che era un titolo non pagabile dalla banca d’Italia di proprietà ” USA” ROTHSCHILD! dal 1943! Grazie alla truffa dell’ armistizio di Cassibile, noto come armistizio corto, già! Perché c’è quello lungo, quello che gli invasori hanno imposto con l’ inganno! Appunto! Ma di questo parleremo più avanti. Dunque tornando sul pezzo, dal punto di vista legale a tutti gli effetti si trattava di moneta, vale a dire, tradotto in soldoni, che il signoraggio spettava allo Stato italiano e non come al dì di oggi, alla banca privata BCE, come chiarisce la dicitura stampata nella moneta; Repubblica Italiana in luogo di banca d’Italia che equivale come già detto, alla BCE. Oltre al Poligrafico della Zecca di Stato, vi erano altre 3 banche in Italia, a partecipazione statatale, attrezzate e autorizzate ad emettere moneta. Nell’ ordine, la banca nazionale dell’ agricoltura che emetteva moneta, le 500£. Le altre due erano la BNL di Roma e la B. Commerciale di Milano. I più ricorderanno queste 3 banche per gli attentati che subirono, tutte e 3 nello stesso giorno, 12 dicembre 1969. Quella più tristemente celebre, la BANCA NAZIONALE DELL’ AGRICOLTURA, STRAGE DI PIAZZA FONTANA. Dopo l’ attentato la BNA cessa di battere moneta: ti suggerisce niente a te che leggi?: Pasolini nel 1975 si pose pubblicamente la domanda; era solo una coincidenza che tre banche a partecipazione statale, autorizzate ad emettere moneta abbiano subito un’ attentato tutte e tre nello stesso giorno? Attentati che hanno prodotto le ben note mattanze! : ( Pasolini per questo fu attenzionato dal SID, centrale di depistaggi sulla strage di piazza Fontana. Poco prima di essere barbaramente assassinato Pasolini ebbe un nutrito scambio epistolare col terrorista nero Giovanni Ventura legato al SID, fascicolo n˚ 2942 PPP. In concomitanza con l’emissione del 1976, l’ On Aldo Moro viene invitato a recarsi negli USA, e nel corso di quel viaggio che il nostro statista venne affrontato dall’ allora segretario di Stato, sig. Avraham Ben Elazar, alias Henry Kissinger, ebreo ma non troppo ma fanatico talmudista!: testuali di Kissinger:<< o lei onorevole la smette! E recede dalle sue politiche e iniziative! O la pagherà cara anche sul piano personale! La intenda come la vuole intendere!>>. : Era già pronto l’ affare Lockheed che porterà l’ On Moro alla gogna mediatica e sotto inchiesta. Leone lascerà la Presidenza della Repubblica! Ma di questo tratteremo in altro capitolo. L’ On. Moro con quelle emissioni di denaro, durante i suoi governi finanzio’ la spesa pubblica per oltre 600 miliardi; 600 miliardi che l’ ” Anaconda” monetario non poté ingoiare! 600 miliardi che non gravarono come debito, sugli italiani. L’ emissione di moneta non fu l’ unico atto di ribellione del mite ma con un coraggio da Leone dell’ On Aldo Moro. È appena il caso di ricordare che nel 1978 parte lo SME, processo per la moneta unica che sfocera’ nell’ unione europea a cui Aldo Moro e Paolo Baffi erano profondamente contrari. Del progetto politico di Moro, che prevedeva il superamento dei patti di Yalta restituendo all’ Italia la sovranità monetaria unitamente ad una democrazia compiuta, autentica che non è certamente quella posticcia delle clausole segrete contenute nei patti di Yalta del 1945, ratificata da un’ inconsapevole De Gasperi che nulla sapeva della truffa! Dei due armistizi.: Clausola n˚ 1) : l’Italia non potrà avere un regime politico pienamente democratico. Clausola n˚ 2): Non potrà avere una politica energetica autonoma. Clausola n˚ 3): non potrà avere una politica propria della sicurezza, i vertici delle forze armate risponderanno alla Gran Bretagna e alla catena di comando del patto Atlantico. Soggetti a conoscenza del progetto politico di Aldo Moro; l’ allora Presidente della Repubblica, Antonio Segni, Amintore Fanfani, Giovanni Leone coinvolto con Moro nello scandalo Lockheed che gli costò la Presidenza della Repubblica. Il governatore Baffi anche lui coinvolto nel 1979 in uno scandalo montato ad arte che lo vedeva incriminato per favoreggiamento e interessi privati in atti d’ ufficio. Accuse dal quale fu prosciolto ma che lo indussero a dimettersi dall’ incarico. Altri soggetti a conoscenza del progetto politico di Moro erano, Saragat, M. Rumor per cui era pronto un’attentato, Andreotti:( non direttamente da Aldo Moro), e le lunghe orecchie dell’ ambizioso Cossiga. Si dice che altri al di fuori dei nomi citati fossero a conoscenza del progetto di Aldo Moro e conseguentemente non potevano non esserne a conoscenza l’ amministrazione d’ oltreoceano.E questo non è che l’antipasto!. DI RITA CABRAS.
